PDF Download
- Instruzioni di installazione e cura Deckingapplication.pdf

Decking in legno
Cambiamento di colore del legno
Il legno è un materiale naturale sottoposto a forti sollecitazioni ambientali. L’ingrigimento irregolare è un processo naturale che non compromette la qualità del prodotto.
Formazione di schegge
Nei pavimenti in legno per esterni non si può mai escludere la formazione di crepe o schegge. Una manutenzione regolare riduce al minimo questo rischio.
Durata
Le doghe devono essere oliate almeno due volte l’anno con l’olio per decking mafi, in modo da prolungarne sensibilmente la durata. Anche una buona areazione della struttura della terrazza contribuisce a conservarne il valore nel tempo. In media, una terrazza può durare fino a 30 anni.
Possibili macchie
All’inizio, alcuni componenti naturali del legno possono dilavarsi e causare macchie sui materiali circostanti. È quindi importante rispettare sempre distanze adeguate.
Fondazioni
La pavimentazione in legno può essere posata su diversi supporti. Il prerequisito è la condizione descritta. Sono possibili, ad esempio:
Letto di ghiaia o calcestruzzo drenante su terreno naturale
Il terreno deve essere ben compattato per garantire una capacità di carico stabile e duratura. Si consiglia eventualmente di posare un tessuto anti-erbacce per evitare la crescita delle piante. Il tessuto deve essere permeabile all’acqua. Eventuali irregolarità possono essere compensate con pad in gomma.
Superficie solida come substrato (ad es. lastra di cemento o terrazza in pietra esistente)
Su questi supporti, i piedistalli possono essere installati in modo ottimale e persino tassellati. Eventuali pendenze possono essere livellate con supporti per piedistalli regolabili in altezza.
Terrazze o tetti piani isolati
È essenziale garantire una separazione di materiale tra il supporto del piedistallo e il film sigillante, in modo che l‘eventuale migrazione del plastificante non provochi perdite. Per questo motivo, sotto i piedistalli deve essere posato un tappetino di granulato di gomma. Inoltre, protegge da eventuali danni durante l‘installazione e assorbe meglio il carico puntuale dei supporti dei piedistalli (soprattutto in caso di sistemi di isolamento inclinati).
Sottostruttura
I profili in alluminio sono tra le sottostrutture più utilizzate. Occorre prestare attenzione a quanto segue:
Altezza
L’altezza è solitamente determinata dal raccordo con altri elementi costruttivi, come le porte-finestre. Grazie ai piedistalli è possibile compensare piccoli dislivelli. In combinazione con i profili in alluminio, si ottiene l’altezza complessiva della sottostruttura. Le altezze superiori a 60 cm devono essere considerate strutture staticamente portanti e verificate di conseguenza.
Allineamento
La sottostruttura deve essere livellata per garantire stabilità e comfort ottimali. A seconda del supporto scelto, è possibile regolare l‘altezza e livellare anche una leggera pendenza.
Fissaggio delle guide in alluminio
Le guide in alluminio devono essere fissate ai supporti del piedistallo appropriati. A seconda del sistema, si può utilizzare un collegamento a clip o un collegamento a vite laterale con viti in acciaio inox.
Distanze
La distanza tra le file di piedistalli non deve superare i 40 cm, mentre quella tra piedistalli sulla stessa fila non deve superare i 70 cm. Un posizionamento sfalsato può ridurre la quantità di materiale, ma non deve essere usato lungo i bordi.
Estensione dei binari
A seconda del sistema scelto, è possibile utilizzare un sistema di binari sovrapposti o un sistema con connettori per estendere la sottostruttura. È anche possibile »agganciarsi« al supporto del piedistallo. Quest‘ultima soluzione è comune per i binari semplici in alluminio.
Tipi di posa
A seconda dell’effetto desiderato, delle condizioni in loco, delle dimensioni delle doghe e dell’estensione della superficie, le tavole possono essere posate in diversi modi. Sono particolarmente apprezzati schemi come la posa a correre o l’associazione all’inglese.
per la posa
L’umidità è la causa principale di danni al decking. È fondamentale garantire un’adeguata areazione sottostante e una posa professionale.
1. Distanza dal sottofondo
La sottostruttura deve mantenere una distanza minima di 30 mm dal sottofondo per permettere una buona ventilazione.
2. Uso dei piedistalli
Utilizzando i piedistalli si evita il contatto diretto tra la sottostruttura e il terreno e si possono regolare le altezze.
3. Elementi circostanti
Evitare il contatto diretto tra le doghe e altri materiali (es. pareti, bordi piscina), mantenendo una distanza laterale di almeno 20 mm. In presenza di una fascia perimetrale in legno, lasciare 50 mm di spazio dal fondo.
4. Contatto diretto legno su legno
Va evitato in quanto favorisce il ristagno d’umidità e la formazione di marcescenze.
5. Sottostruttura e tavole
La combinazione tra la nostra sottostruttura e il sistema di fissaggio garantisce una distanza automatica tra i componenti in legno, migliorando l’areazione.
6. Larghezza delle fughe
Le fughe tra le doghe devono essere di almeno 6 mm per consentire il corretto drenaggio.
7. Giunzioni di testa
Le doghe giuntate longitudinalmente devono essere distanziate di almeno 7 mm. La giunzione non deve coincidere con l’asse della sottostruttura, per permettere il deflusso dell’acqua.
8. Controlli regolari
Controllare regolarmente che tutti gli scarichi/giunti dell‘acqua siano privi di sporcizia. Oliate le tavole del decking mafi almeno due volte l‘anno con l‘apposito olio per decking mafi.
posa
Per l‘installazione devono essere definiti i seguenti elementi:
1. Scelta del Sistema
Le nostre doghe per decking sono prodotte di serie con una scanalatura fresata compatibile con il connettore Senofix, che consente un fissaggio invisibile e la sostituzione delle singole doghe. Su richiesta, è disponibile anche il sistema Konekto con relativa scanalatura compatibile.
2. Scelta della sottostruttura
Offriamo due opzioni in alluminio: il binario Sihga TefaFix, nero rivestito, con fissaggio a clip su piedistalli abbinati, e un profilo in alluminio grezzo da avvitare lateralmente ai piedistalli.
3. Scelta dei piedistalli
Disponiamo di diverse altezze, da selezionare in base all’altezza desiderata della struttura. Il sistema Sihga prevede due piedistalli JustiFix II con adattatori per il montaggio a clip. Per il profilo in alluminio grezzo sono disponibili quattro piedini da avvitare lateralmente.
Tavola da 21 mm + Connettore da 5 mm / 10 mm + Guida da 30 mm + supporto del piedistallo all‘altezza appropriata
Instuzioni di posa
Con connettore Senofix.
Pulizia
Una pulizia regolare è fondamentale per la durata della terrazza. Si consiglia di eseguire regolarmente le seguenti operazioni:
1. Superficie liscia
Grazie alla finitura piallata, le nostre doghe accumulano meno sporco e sono meno soggette a funghi e alghe. Il trattamento termico senza sostanze chimiche migliora ulteriormente la resistenza.
2. Rimuovere lo sporco grossolano
Utilizzare una scopa con setole medie per rimuovere lo sporco grossolano.
3. Pulizia a umido
Risciacquare la superficie con tubo da giardino, evitando l’idropulitrice.
4. Sapone per decking
Applicare il sapone specifico diluito in acqua, strofinando nella direzione delle doghe con spazzola o pennello, senza esercitare troppa pressione. Risciacquare con acqua.
Manutenzione
Una manutenzione regolare con olio per decking mafi previene la formazione di crepe e schegge.
1. Frequenza
Oliare l’intera superficie almeno due volte all’anno.
2. Resa
1 litro di olio copre circa 8–10 m². Il tempo di indurimento completo è di 24–48 ore, in base a temperatura e umidità. Applicare solo su superfici pulite e asciutte.
3. Applicazione
L’olio si può applicare con pennello, rullo o panno in cotone, evitando l’esposizione diretta al sole durante l’applicazione. Rimuovere l’eccesso con panno asciutto.
4. Lucidatura
Per aumentare la resistenza è consigliata una lucidatura finale con tampone.
5. ATTENZIONE!
Rischio di combustione spontanea: I panni imbevuti vanno sempre inumiditi con acqua e lasciati asciugare all’aperto, anche durante brevi pause.
6. Ravvivante
Per contrastare l’ingrigimento nel tempo causato dai raggi UV, è disponibile il nostro prodotto de-greyer per rinfrescare l’aspetto del legno.
PDF Download
- Instruzioni di installazione e cura Deckingapplication.pdf